• Migliore+Servetto_MDW_25

    La Milano Design Week

    di SEC Newgate Italia

prev
next
Condividi

Anche quest’anno la Design Week è stata un’occasione per raccontare e dare visibilità ai tanti progetti ed esposizioni dei nostri clienti.

Installazioni immersive che, attraverso l’utilizzo di eleganti marmi, linee essenziali, lavorazioni artigianali e design sofisticati, hanno dato forma al tema dell’edizione del 2025: Mondi Connessi, Designing for a Connected World.

ApexBrasil
ApexBrasil ha portato il Brasile al Fuorisalone con la grande esposizione “Chuva do caju” (Pioggia di anacardi). Curata da Bruno Simões, la mostra ha esplorato il concetto attorno al fenomeno naturale della chuva de caju - la scarsa pioggia durante la stagione secca che precede la fioritura degli anacardi e simboleggia un buon raccolto in arrivo – e proposto un'interpretazione più ampia dell’espressione, intesa come la capacità di affrontare la trasformazione e il cambiamento, non solo come impatto ambientale, ma anche in tutte le dinamiche quotidiane, sociali e spaziali influenzate dallo squilibrio climatico.

Dropcity
Dropcity Centro di Architettura e Design ha presentato nei nuovi spazi espositivi le mostre Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments e Bruther.fbx. La prima esplora il tempo e lo spazio nei penitenziari e invita a interrogarsi e a riflettere su quanto e come l’architettura e il design possono incidere sull’ambiente carcerario. Bruther.fbx racconta il lavoro di Bruther e indaga i temi, le tecniche e l’approccio alla pratica dello Studio di architettura parigino.

GROHE
Dopo il successo delle ultime installazioni, GROHE è tornato al Fuorisalone con GROHE Aqua Gallery, il nuovo percorso trasformativo che invita a esplorare la connessione tra l’uomo e l’acqua, attraverso un’esperienza sorprendente che esprime “Il Puro Piacere dell’Acqua” nel rispetto della natura.

IKEA 
IKEA ha celebrato 30 anni dalla sua prima esposizione alla Milano Design Week, mettendo al centro del proprio racconto il Design Democratico. L’esposizione “Do something. Change everything." ha evidenziato come le decisioni prese oggi, anche le più piccole, possano innescare cambiamenti positivi, a casa e fuori: l’utilizzo di materiali sostenibili, scelte consapevoli nel design e un impegno costante possono fare la differenza.

Per tutti i visitatori, all’ingresso di Tenoha, la location che ha ospitato l’esperienza firmata IKEA in via Vigevano 18, IKEA ha messo a disposizione gli iconici sgabelli pieghevoli STRANDÖN. Una risposta che ha trasformato il tempo dell’attesa in un momento più comodo, con un messaggio chiaro: il design più prezioso è quello che migliora la vita quotidiana. 

Migliore+Servetto
Lo studio di progettazione Migliore+Servetto ha firmato per NEUTRA l’allestimento dell’installazione MONOCHROME AFFINITY a Palazzo Visconti, un’esperienza immersiva in cui il marmo diventa il filo conduttore di un racconto cromatico e percettivo della nuova collezione di arredi, esplorando la profondità della materia.

Sodastream
Durante la Milano Design Week Sodastream ha svelato il nuovo gasatore premium ensō all’interno dell’installazione “The Amazing Plaza” di Amazon. Firmato dal celebre designer giapponese Naoto Fukasawa, l’eleganza di ensō è una sintesi perfetta di minimalismo e raffinatezza, incarnando l’armoniosa fusione tra estetica, funzionalità e avanguardia tecnologica che si adatta con naturalezza agli ambienti più sofisticati del design contemporaneo.

VHERNIER
VHERNIER, in occasione della Milano Design Week 2025, ha presentato la nuova collezione Mon Jeu Maxi con un’installazione esclusiva curata da Galerie Negropontes che ha visto l’esposizione di cinque opere dello scultore milanese Mauro Mori. Cinque opere che dialogano con le creazioni della Maison in un allestimento dove le forme energiche e i volumi audaci esaltano la purezza del design.

Condividi

Copia link