• IMG_5024

    Futura 2025: un evento collettivo verso il referendum

prev
next
Condividi

Regia, storytelling, dirette streaming e coordinamento internazionale per dare vita a un appuntamento che ha acceso il dibattito su lavoro, voto e partecipazione, portando idee e confronto in sette città, da Roma a Barcellona.

L'11 e il 12 aprile 2025 si è svolto Futura 2025, l’evento che ha dato il via alla campagna in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza. Con il titolo evocativo "Il voto è la nostra rivolta", l’appuntamento ha dato voce a idee, proposte e confronti su voto e partecipazione.

Dalla Camera del Lavoro di Milano, trasformata per l’occasione in uno studio televisivo, Futura 2025 si è aperto all’esterno con dirette streaming e collegamenti live dalle piazze di sette città, in Italia e all’estero: Roma, Torino, Napoli, Bari, Bruxelles, Parigi e Barcellona.

Un format pensato per trasmettere il senso del movimento: una forza che si mette in cammino per coinvolgere il Paese intero in un percorso di cambiamento verso il voto referendario.

Tra panel e tavoli tematici, l’11 aprile, sotto la guida di economisti e sociologi del lavoro, attivisti, giornalisti e altre personalità, sono stati analizzati i quesiti referendari e approfondito il valore del voto, strumento attraverso cui ciascuno di noi può costruire il proprio futuro.

Il 12 aprile, invece, sono stati aperti i collegamenti giornalistici con le città italiane ed estere a cui hanno preso parte testimoni della società civile, personaggi pubblici, personalità riconosciute a livello internazionale e numerosi esponenti delle associazioni di italiani all’estero, oltre alle comunità collegate.

"Un progetto complesso e molto sfidante che grazie alla fiducia del team di Futura e alla professionalità dei nostri partner ci ha permesso di portare a termine questa importante iniziativa con successo e soddisfazione” racconta Cristina Giana, Event specialist di SEC Newgate Italia e parte del team che ha coordinato l’evento. Due giorni la cui organizzazione è stata costruita nei minimi dettagli: dalla brand identity, che ha fatto da cornice a tutti i materiali di comunicazione, all’allestimento avvolgente e dinamico dello studio televisivo fino alla regia che ha contribuito a rendere l’evento un’esperienza collettiva tangibile verso il referendum.

Condividi

Copia link